Il Decreto Bollette 2025, recentemente approvato dal governo, introduce misure significative per sostenere le imprese italiane contro l’aumento dei costi energetici.
Tra le principali novità spicca l’azzeramento della componente ASOS per sei mesi, esclusivamente per le aziende con utenze in bassa tensione con potenza contrattuale superiore a 16,5 kW.
Cos’è la Componente ASOS?
La componente ASOS (oneri generali di sistema a sostegno delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica) incide in modo significativo sulla bolletta delle imprese, rappresentando una delle voci di costo più rilevanti.
Questa componente viene calcolata in base alla quantità di energia prelevata e alla tipologia di utenza, con costi differenziati per i diversi segmenti di consumo.
Il gettito derivante dall’ASOS viene utilizzato per finanziare incentivi alle fonti rinnovabili, lo sviluppo di infrastrutture energetiche sostenibili e misure di efficienza energetica a livello nazionale.
L’azzeramento temporaneo di questa componente consente quindi un notevole risparmio economico per le imprese, riducendo sensibilmente l’incidenza dei costi energetici sulla gestione aziendale.
Chi Può Beneficiare dell’Azzeramento della Componente ASOS?
L’azzeramento ASOS si applica solo alle aziende in bassa tensione con potenza impegnata superiore a 16,5 kW. Le utenze in media tensione non rientrano automaticamente nell’agevolazione. Il beneficio sarà attivo per sei mesi come previsto dal decreto.
Ad esempio, un’azienda con un consumo mensile di 100.000 kWh potrebbe risparmiare circa 4.000 euro al mese, pari a 24.000 euro nel semestre.
Altre Agevolazioni per Imprese e Privati
Oltre all’azzeramento della componente ASOS, il Decreto Bollette 2025 prevede:
- Un fondo da 600 milioni di euro per sostenere la transizione energetica delle aziende;
- Incentivi per l’efficienza energetica e l’autoproduzione da fonti rinnovabili;
- Proroga delle agevolazioni per le imprese energivore;
- Bonus straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro;
- Proroga del servizio di tutela per i clienti vulnerabili fino al 31 marzo 2027;
- Sostegni economici per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica per le famiglie a basso reddito.
Come Accedere alle Agevolazioni?
L’azzeramento della componente ASOS verrà applicato automaticamente sulle bollette delle imprese che rientrano nei criteri stabiliti dal decreto, senza necessità di presentare domanda.
Per verificare l’effettivo impatto sulla propria bolletta, è consigliabile consultare il proprio fornitore di energia o un consulente specializzato.
Per quanto riguarda le agevolazioni per i privati, il bonus da 200 euro sarà erogato automaticamente a chi rientra nei parametri ISEE stabiliti.
I dettagli operativi saranno definiti dall’INPS e dai gestori energetici.
Riferimenti Normativi
Queste misure sono contenute nel Decreto Legge n. 24/2025, approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 febbraio 2025 ed entrato in vigore il 1° marzo 2025 con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Per maggiori dettagli, si consiglia di consultare direttamente il testo normativo o rivolgersi agli enti preposti.
Conclusioni
Il Decreto Bollette 2025 rappresenta un’opportunità concreta per le imprese italiane di ridurre i costi energetici e migliorare la propria competitività.
L’azzeramento della componente ASOS, in particolare, offre un sollievo immediato alle aziende con elevati consumi di energia.
Anche i privati potranno beneficiare di misure di sostegno, come il bonus da 200 euro e il prolungamento delle tutele per i clienti vulnerabili.
Il Consorzio Gruppo Acquisti è a disposizione per un’analisi personalizzata dei benefici di queste agevolazioni.